LORO CIUFFENNA E MONTEVARCHI – Domenica 26 novembre

/LORO CIUFFENNA E MONTEVARCHI – Domenica 26 novembre
Gita in giornata domenica 26 dicembre

LORO CIUFFENNA E MONTEVARCHI – Domenica 26 novembre

€ 88,00 (quota minima 20 partecipanti)

Gita in giornata, domenica 26 novembre, partenza da Lugo e Faenza, capogruppo dell’agenzia.

Partecipa al gruppo

Ritrovo dei partecipanti a Faenza alle ore 06.30 (e a Lugo alle ore 06.50 con almeno 6 partecipanti) e partenza in bus GT per Loro Ciuffenna, con soste di ristoro su strada. All’arrivo incontro con la guida per visita dell’antico borgo di Loro Ciuffenna, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, e dell’antico ponte medievale.
Il paese conserva intatta la sua architettura medievale, con le case in pietra costruite a strapiombo sulle gole del fiume Ciuffenna, le viuzze lastricate, buie e tortuose, il ponte e un vecchio mulino ad acqua, vera e propria attrazione del piccolo borgo, il più vecchio della Toscana, costruito attorno al 1100 proprio nel centro del paese e tuttora utilizzato in occasione della macinazione per la farina di castagne, prodotto tipico del luogo. A circa 2 chilometri da Loro Ciuffenna si incontra la suggestiva Pieve di San Pietro a Gropina, uno dei più alti esempi di cultura romanica in Toscana, dichiarata Monumento Nazionale, eretta intorno al XII secolo, ma gli scavi effettuati hanno portato alla luce reperti di una chiesa paleocristiana costruita in questo luogo nel VII secolo. L’interno è diviso in tre navate, la decorazione interna è particolarmente ricca, soprattutto nei capitelli, il cui programma iconografico è una vera “enciclopedia sacra” con evidente intento didascalico: nelle colonne di sinistra vi sono raffigurate infatti scene tratte dall’Antico e Nuovo Testamento, nelle colonne di destra le figure richiamano l’arte precristiana, etrusca ed orientale. Di grande bellezza e interesse, oltre ai capitelli, è il pulpito in stile longobardo databile IX secolo.
Al termine trasferimento a Montevarchi per pranzo libero e per successiva visita guidata del centro, con vista su Villa Masini.
Montevarchi sin dall’antichità occupava una posizione strategica nel territorio del Valdarno, poiché si trovava nel punto di incontro tra le strade che collegavano Arezzo, Firenze e Siena. L’origine del nome risale all’XI secolo, probabilmente perché segnava il “varco” tra il territorio fiorentino e quello aretino. Oggi il centro di Montevarchi, di impianto medioevale, è raccolto intorno a Piazza Varchi, antico cuore della vita cittadina. Qui si affacciano il Palazzo Pretorio, sulla cui facciata si possono ammirare gli stemmi dei podestà della città e la Collegiata di San Lorenzo, del XIII secolo, modificata qualche secolo dopo. Nell’ex sagrestia, sede del Museo di Arte Sacra, si può ammirare il tempietto attribuito ad Andrea della Robbia e la Consegna della Reliquia del Sacro Latte da parte del Conte Guerra, due opere che sono tra le più alte testimonianze dell’arte di invetriare la terracotta per cui la famiglia fiorentina è diventata celebre. Vale la pena una visita anche alla Chiesa di Santa Maria al Giglio, per le virtù miracolose che da secoli vengono attribuite all’affresco della Vergine, sopra l’altare. Molto interessanti anche il Museo Paleontologico di Montevarchi, in cui sono conservati impressionanti resti di animali preistorici e, per gli amanti dell’arte, il Cassero, un museo che raccoglie duemilacinquecento opere tra bronzi, marmi, gessi, terrecotte e disegni di artisti toscani e italiani. Il palazzo (o villa) Masini, voluto dall’imprenditore Angiolo Masini in onore della seconda moglie e come dimora atta a celebrare la fortuna di famiglia, acquisita grazie alla fiorente attività della fabbrica di cappelli La Familiare, costò all’epoca più di 2.000 lire e risale al 1927. La ricca decorazione esterna si avvalse dell’opera di numerosi artefici locali e non: i modellatori montevarchini, Alfredo Fini per le decorazioni pittoriche presenti nel loggiato di facciata, la prestigiosa ditta Ulisse De Matteis di Firenze per le vetrate policrome, mentre le inferriate, esterne ed interne, e la ricca recinzione in ferro battuto – di cui, in seguito alla campagna del Ferro alla Patria in epoca fascista rimane soltanto il cancello principale – furono realizzate dalla ditta Giulio Bruni di Pistoia. Nel giardino, i vari gruppi scultorei di animali e di creature fantastiche realizzati in cemento con anima di ferro furono opera dello scultore Leopoldo Brandaglia, famoso negli anni Venti per questo tipo di ornamentazione dei giardini. Il trionfo decorativo prosegue all’interno con opere plastiche, pittoriche e lignee. Dal gennaio al luglio 1944 la villa fu sede del Comando militare tedesco e successivamente utilizzata come ospedale dalle truppe americane, per tornare infine ad uso dei proprietari nel 1945. Nel 1943 la rimessa fu adibita ad abitazione per gli sfollati e l’edificio subì diversi lavori di modifica tra cui la costruzione del tetto a falde. Tra il 1992 e il 1994 furono eseguiti diversi lavori di manutenzione e di restauro sia degli annessi che delle decorazioni interne della villa. Villa Masini è stata anche il set di alcune scene del film vincitore del premio oscar “La vita è bella” di Roberto Benigni.
Alle ore 17.00 partenza per il rientro, con arrivo sulle ore 20.00 circa.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA con minimo 20 partecipanti EURO 85,00
La quota comprende:
• Viaggio in bus GT da 30 posti
• Guida mezza giornata per visita di Salsomaggiore Terme con itinerario Liberty
• Visita guidata completa di Vigoleno con durata di circa un’ora e un quarto
• Assicurazione medico-bagaglio in corso di viaggio
• Capogruppo d’agenzia

Sono esclusi: i pasti, gli ingressi, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

PRENOTAZIONI – da subito con il versamento dell’intera quota e comunicazione dei propri dati anagrafici e di residenza.

Telefono del capogruppo in viaggio: 392 064 0105

Il viaggio è subordinato alla disponibilità dei servizi.

Organizzazione tecnica: B.T.A Brasini – Faenza Faenza, 05/10/2023

    Ti ricontatteremo a breve!

    Nome

    Email

    Data di partenza

    Data di arrivo

    Stanze

    Letti

    Adulti

    Bambini

    Messaggio



    Accetto B


    Accetto C

    Richiedi opzione di prenotazione

      Nome*

      Cognome*

      Email*

      Telefono*

      Punti di carico*

      Adulti n°

      Bambini n°

      Aggiungi camera



      Accetto B


      Accetto C

      Galleria fotografica

      2023-10-06T16:57:14+02:00

      Leave A Comment