SALSOMAGGIORE TERME E VIGOLENO – Domenica 3 dicembre

/SALSOMAGGIORE TERME E VIGOLENO – Domenica 3 dicembre
Gita in giornata domenica 3 dicembre

SALSOMAGGIORE TERME E VIGOLENO – Domenica 3 dicembre

€ 85,00 (quota minima 20 partecipanti)

Gita in giornata, domenica 3 dicembre, partenza da Lugo e Faenza, capogruppo dell’agenzia.

Partecipa al gruppo

Ritrovo dei partecipanti a Faenza alle ore 06.00 e a Lugo alle ore 06.20 e partenza in bus GT via autostrada per Salsomaggiore Terme, con soste di ristoro su strada. All’arrivo incontro con la guida per visita del centro con particolare riguardo alle testimonianze dello stile “Liberty” delle costruzioni simbolo dell’apice del suo sviluppo come centro termale.
Lo stile Liberty, sviluppatosi in Europa nel periodo della Belle Époque, ha investito ogni campo artistico ed artigianale, dall’architettura all’arredamento, dalla grafica allo spettacolo, dalle vetrate alle cartoline illustrate: è il trionfo della linea curva, serpentinata, elegante, di ispirazione vegetale e floreale.
Anche Salsomaggiore nelle sue infrastrutture (insegne, recinzioni e cancellate, balconi, pensiline, cartelloni pubblicitari, decorazioni di edifici, ecc.) si è ispirata al mondo vegetale, trasformandosi in un meraviglioso “parco artificiale”, in perfetta armonia con le architetture dei parchi e le decorazioni delle aiuole.
Il gusto e l’impronta Liberty e Decò, oltre a concentrarsi negli stabilimenti termali, negli alberghi più prestigiosi e in edifici privati del centro, si sono espressi in numerose costruzioni della città, realizzate fino agli anni Trenta. Simbolo eccellente del Liberty a Salsomaggiore Terme è il Palazzo delle Terme Lorenzo Berzieri, uno degli edifici più complessi ed interessanti del centro termale, simbolo del termalismo europeo e della città di Salsomaggiore Terme, esempio raro di Art Decò termale. Il monumentale palazzo liberty è censito nel Patrimonio Culturale dell’Emilia Romagna. Si prosegue quindi con l’elegante “Gabbia Liberty” di Alessandro Mazzucotelli, artista del ferro battuto, con la Galleria Warowland splendida palazzina in stile neomedievale, con il lussuoso Grand Hotel des Thèrmes, conosciuto da oltre trent’anni come Palazzo dei Congressi, uno splendido edificio in stile Liberty-Decò dove si respira il fascino della Belle Epoque situato nel cuore di un magnifico parco, con il Parco Mazzini – Patrimonio Culturale dell’Emilia Romagna e con la Stazione Ferroviaria in travertino bianco e rosa, progettata dall’ingegnere Cervi sul modello, in versione ridotta, della Stazione Centrale di Milano e inaugurata nel 1937.
Tempo libero per pranzo e trasferimento al vicino borgo di Vigoleno, uno dei “Borghi più belli d’Italia”
Vigoleno è un borgo-castello arroccato, caratterizzato dalla sequenza ritmica di merlature, torri, bastioni e poi, dentro, vie brevi e strette. Le suggestioni iniziano subito dopo aver superato il portone d’ingresso al borgo, un tempo dotato di ponte levatoio, entrando nella piazza della fontana. Sul lato est della piazza si nota la volta esterna a botte, in muratura, di un ampio vano sotterraneo: è la cisterna, collegata alle cantine del castello, utilizzata nei secoli passati per le necessità d’acqua degli abitanti. L’acqua, il forno, il pozzo, la cappella dei vivi e dei morti, i depositi delle farine e del vino: Vigoleno è un esempio perfetto della logica abitativa del medioevo. Sull’altro lato della piazza sorge la chiesa di San Giorgio, in stile romanico, con un bellissimo portale che si fa ammirare per i fregi dell’arco, dei telamoni che sostengono l’architrave, della lunetta con il bassorilievo del santo. La facciata è in pietra locale grigia dai riflessi dorati; l’interno, austero, è pervaso dalla penombra da cui emergono i meravigliosi capitelli delle colonne con decorazioni proprie dell’arte romanica: figure antropozoomorfe, volute e fogliami che sembrano accompagnare il fedele nel suo percorso mistico verso l’altare. Ora, dalla piazza della fontana, non resta che superare la soglia ed entrare nel castello. Le stanze sembrano rincorrersi l’un l’altra e c’è un teatrino di gusto settecentesco affrescato dal pittore russo Alexandre Jacovleff per la principessa Ruspoli Gramont.
All’arrivo visita guidata del borgo con la pieve romanica, l’oratorio della B.V. delle Grazie, il mastio, il camminamento di ronda, la torre sud, il piano nobile e il teatrino del castello. A seguire tempo libero ai “Mercatini natalizi delle meraviglie” all’interno del borgo che si tengono solo in questa giornata: una mostra mercato di opere di ingegno creativo, interamente fatte a mano dai numerosi artigiani ed espositori.
Alle ore 17.00 partenza per il rientro, con arrivo sulle ore 20.00 circa.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA con minimo 20 partecipanti EURO 85,00
La quota comprende:
• Viaggio in bus GT da 30 posti
• Guida mezza giornata per visita di Salsomaggiore Terme con itinerario Liberty
• Visita guidata completa di Vigoleno con durata di circa un’ora e un quarto
• Assicurazione medico-bagaglio in corso di viaggio
• Capogruppo d’agenzia

Sono esclusi: i pasti, gli ingressi, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

PRENOTAZIONI – da subito con il versamento dell’intera quota e comunicazione dei propri dati anagrafici e di residenza.

Telefono del capogruppo in viaggio: 392 064 0105

Il viaggio è subordinato alla disponibilità dei servizi.

Organizzazione tecnica: B.T.A Brasini – Faenza Faenza, 05/10/2023

    Ti ricontatteremo a breve!

    Nome

    Email

    Data di partenza

    Data di arrivo

    Stanze

    Letti

    Adulti

    Bambini

    Messaggio



    Accetto B


    Accetto C

    Richiedi opzione di prenotazione

      Nome*

      Cognome*

      Email*

      Telefono*

      Punti di carico*

      Adulti n°

      Bambini n°

      Aggiungi camera



      Accetto B


      Accetto C

      Galleria fotografica

      2023-10-06T16:09:55+02:00

      Leave A Comment