
Tour del Molise – Dal 24 al 27 agosto
Dal 24 al 27 agosto 2023 partenza in Bus da Lugo e Faenza con capogruppo dell’agenzia.
PROGRAMMA
1° GIORNO – giovedì
Partenza in bus GT alle ore 05.00 da Lugo (con almeno 6 partecipanti) e alle ore 05.30 da
Faenza per il Molise. Arrivo per le ore 11.00 in Molise a Termoli. Visita di Termoli (durata
circa 1 ora), in particolare all’antico borgo medievale marinaro circondato da mura e
torrioni a strapiombo sul mare, fatti erigere da Federico II. Visita esterna al castello Svevo e
alla Cattedrale di S. Basso. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per
Campobasso per visita guidata al nucleo storico, al Castello Monforte e all’interessante
Museo Sannitico che conserva reperti appartenenti a questo illustre popolo. Sistemazione
nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° GIORNO – venerdì
Prima colazione in hotel. Escursione a Castel S. Vincenzo. Visita all’Abbazia di S. Vincenzo
al Volturno e al collegato “Parco archeologico”, gli unici ed esclusivi scavi archeologici che
hanno dato l’opportunità di studiare, a livello europeo, le attività di una delle più
importanti istituzioni monastiche di età carolingia. Proseguimento per Venafro, antica
Venafrum Sannitica la cui fondazione è attribuita a Diomede. Visita ai principali
monumenti del centro storico e al Museo Archeologico. Visita al Castello Pandone. Pranzo
in ristorante. Nel pomeriggio sosta ad Isernia, già abitata dall’uomo nell’era paleolitica.
Passeggiata nel centro storico e visita al museo paleolitico “Homo Aeserniensis” che
conserva i reperti del villaggio preistorico dei primi uomini europei. Durante il rientro sosta
a Castelpetroso per la visita al Santuario dell’Addolorata, costruita in fantasioso stile
neogotico, dove nel 1888 avvennero le prime apparizioni della Madonna Addolorata.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO – sabato
Prima colazione in hotel. Escursione a Sepino. Sosta ad Altilia per la visita all’area
archeologica di “Saepinum”. In questo grandioso complesso di scavi è possibile osservare il
nucleo sannitico primitivo con le sue mura ciclopiche e il nucleo romano sostituitosi al
primo, dopo che i Sanniti vennero sconfitti dai Romani. Proseguimento per Ferrazzano: il
Paese è considerato la sentinella del Molise per la sua posizione di controllo sia su
Campobasso che sulla vallata. Nel paese vi è la chiesa romanica dell’Assunta e il Castello
Carafa che nel 1600 divenne di proprietà dei De Curtis, proprio della famiglia del celebre
Totò. Attualmente è di privati e non è visitabile. Il paese è noto anche per aver dato i natali
agli avi dell’attore Robert de Niro. Splendida la visuale dai vari belvedere. Pranzo in hotel.
Nel pomeriggio escursione a Oratino, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, il cui centro
storico è ricco di manufatti di pietra: non a caso sono stati famosi nel passato gli scalpellini
di Oratino; il belvedere è sensazionale affacciandosi su una vallata punteggiata da decine di
paesi molisani. Proseguimento per Castropignano che svetta su uno sperone roccioso a
strapiombo sulla vallata. Nel paese vi sono i resti imponenti del Castello D’Evoli, posto a
guardia degli antichi tratturi. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° GIORNO – domenica
Prima colazione in hotel. Partenza per Agnone, caratteristico centro dell’alto Molise ricco
di opere d’arte, di artigianato e gastronomia tipica. Arrivo nella cittadina. Visita alla più
Antica Pontificia Fonderia di Campane del mondo con spiegazione, da parte di un esperto
artigiano, delle diverse fasi della lavorazione delle campane con le antiche e suggestive
tecniche della fusione del bronzo. Visita al museo della Campana. Visita ai principali
monumenti del centro storico e sosta in un caseificio artigianale per degustare le famose
stracciate e caciocavalli (degustazione potrebbe avvenire in ristorante per indisponibilità
del Casaro). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta a Roccavivara per la visita
all’Abbazia della Madonna del Canneto ed ai vicini scavi relativi ad una sontuosa Villa
Romana. Al termine partenza per il rientro, con arrivo nella serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE con minimo 25 partecipanti € 595,00
Supplemento camera singola disponibilità da riconfermare € 85,00
LA QUOTA COMPRENDE:
– Viaggio in bus GT da 30 posti;
– Sistemazione in hotel 4**** in zona Campobasso in camere doppie con servizi privati;
– Drink di benvenuto;
– Pasti in hotel o in ristorante come da programma;
– Bevande ai pasti (vino e acqua minerale);
– Degustazioni dove previste;
– Servizio di guida turistica per tutte le località;
– Assicurazione medico-bagaglio-annullamento in viaggio;
– Capogruppo d’Agenzia per tutto il viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– ingressi, mance, extra personali e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.
Ingressi indicativi (possono subire qualche piccola variazione prima della partenza):
Museo Sannitico Campobasso……………………………………………………… € 4,00;
Museo della campana ad Agnone………………………………………………… € 5,00;
Area archeologica di Castel San Vincenzo……………………….……………. € 5,50;
Museo archeologico e castello Pandone a Venafro…………………….… € 4,00
Museo paleolitico ad Isernia…………………………………………………….…… € 4,00
PRENOTAZIONI ENTRO IL 16 GIUGNO CON ACCONTO DI EURO 200 A PERSONA
Il viaggio è subordinato alla disponibilità dei servizi da prenotare
Organizzazione tecnica: B.T.A Brasini – Lugo – tel. 0545 30630 / Faenza – 0546 680867
Leave A Comment